I documenti per ottenere il visto sono principalmente:
- formulario compilato per la domanda di visto (che puoi trovare presso il Consolato italiano nel tuo Paese);
- passaporto valido (che abbia una scadenza superiore di almeno tre mesi a quella del visto).
- fotografia recente in formato tessera;
- la prenotazione o il biglietto aereo;
- disponibilità in Italia di alloggio idoneo (dichiarazione di ospitalità o prenotazione alberghiera);
- certificato che attesti la pre-iscrizione o iscrizione al corso da seguire in Italia;
- assicurazione sanitaria (se non hai diritto all’assistenza sanitaria in Italia in virtù di accordi o convenzioni in vigore con il suo Paese);
- disponibilità di mezzi economici sufficienti.
In alcuni casi, potrebbe anche essere richiesta una lettera motivazionale o un’intervista al Consolato per confermare i dettagli del tuo programma di studi.
Disponibilità economica: per richiedere un visto per l’immatricolazione in un’Università italiana devi dimostrare per l’anno accademico 2024/2025 una disponibilità minima annuale di € 6.079,45.
La fideiussione bancaria o la polizza fideiussoria non rientrano fra i documenti considerati idonei a dimostrare la disponibilità di adeguati mezzi di sostentamento.
Devi dimostrare di avere garanzie economiche personali (ad es.: estratto conto bancario per dimostrare che hai fondi sufficienti per mantenerti durante il soggiorno in Italia), familiari o fornite da Istituzioni ed Enti italiani (comprese le Università), da Governi locali, da Istituzioni ed Enti stranieri considerati affidabili dalla Rappresentanza diplomatica italiana.
Anche un soggetto esterno al tuo nucleo familiare (associazioni, amici o parenti residenti in Italia) potrebbe garantire il tuo mantenimento con un impegno scritto e dimostrando di disporre di risorse economiche necessarie. Questo sarebbe certamente utile per l’ottenimento del visto, ma la decisione spetta agli Uffici Visti.
Tempi di attesa: qualche settimana o un paio di mesi. E’ importante fare la domanda con largo anticipo.
È consigliabile consultare il sito web dell’Ambasciata o del Consolato italiano nel tuo Paese per informazioni specifiche, in quanto i requisiti possono variare leggermente a seconda del paese di provenienza.
In Italia: entro 8 giorni dal tuo arrivo, dovrai richiedere il permesso di soggiorno per motivi di studio o formazione tramite la compilazione del kit postale.